Handbook_Volume III

604 8.4 Palliazione e fine vita nell’adulto Camilla Luchesini1, Francesco Onida2* 1Palliative Care Unit, Ospedale Bassini, ASST NordMilano, Cinisello Balsamo, Italy 2Hematology and Bone Marrow Transplant Unit, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, University of Milan, Milan, Italy Email address: francesco.onida@unimi.it (Francesco Onida); camilla.luchesini@asst-nordmilano.it (Camilla Luchesini) *Corresponding author Abstract: Le Cure Palliative sono un insieme di interventi volti a migliorare la qualità della vita dei malati e delle famiglie che si trovano ad affrontare problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza, per mezzo di un’identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e di altre problematiche di natura fisica, psicologica, sociale e spirituale. In epoca moderna sono nate per portare sollievo nella fase terminale della malattia, con un approccio multidisciplinare che pone il malato al centro del percorso di cura, e possono essere erogate in diversi contesti di cura in funzione dei bisogni del paziente: a domicilio, in Hospice, in contesti ambulatoriali o day Hospice nelle fasi più precoci. La concezione più attuale delle Cure Palliative ne prevede l’introduzione già alla diagnosi di una malattia a prognosi potenzialmente infausta: in questa fase si definiscono Cure Palliative Simultanee o precoci; esse si sviluppano lungo il decorso della malattia ed hanno un’intensità che cresce nelle fasi di progressione. Nel contesto delle malattie oncoematologiche l’accesso alle Cure Palliative è talvolta ostacolato da barriere culturali e organizzative e da una maggior difficoltà nell’identificare le fasi in cui le cure di supporto possono fornire un utile contributo; sono però in aumento le evidenze che un’integrazione precoce delle Cure Palliative nel percorso di cura ha effetti positivi sulla qualità della vita dei malati e delle loro famiglie. Includere i principi delle Cure Palliative nell’esercizio quotidiano della professione di ogni medico, ci permette di soddisfare meglio le esigenze “multidimensionali” di quei pazienti che andranno incontro ad un deterioramento del proprio stato di salute nel breve/medio termine. Keyword: Cure Palliative, Fine vita, Hospice, Assistenza domiciliare, Cure palliative simultanee e precoci 1. Introduzione Le Cure Palliative sono, secondo la definizione della World Health Organization (WHO), “un approccio che migliora la qualità della vita dei malati e delle famiglie che si trovano ad affrontare problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza, per mezzo di un’identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e di altre problematiche di natura fisica, psicologica, sociale e spirituale” [1]. Per comprendere il significato di questi interventi terapeutici è utile ripercorrere la storia del termine Cure Palliative, che deriva da pallium, che in latino è il mantello; le Cure Palliative sono quindi quella branca della medicina che, proprio come un mantello difende dalle intemperie, protegge i pazienti dalla sofferenza connessa alla malattia e pone come obiettivo il miglioramento della qualità della vita [2]. Le Cure Palliative sono nate per portare sollievo nella fase terminale delle malattie, fase definibile come una condizione irreversibile, in cui la malattia non risponde più alle terapie che hanno come scopo la guarigione, ed è caratterizzata da una progressiva perdita di autonomia della persona, dal manifestarsi di sintomi sia fisici, in primis il dolore, sia psichici. In questa condizione il

RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5