583 7. Oltre il Trapianto 2. Eleggibilità al trattamento I requisiti cardine dell’idoneità del paziente che si sottopone a terapia con cellule CART prendono in considerazione le caratteristiche del paziente e della patologia. Attualmente le patologie trattate nell’adulto sono: il Linfoma DLBCL, Il Linfoma PMBCL e il Mieloma Multiplo (tab.2). I requisiti generali per il trattamento CAR-T sono: età, storia della malattia e pregressi trattamenti, stadio della malattia, interessamento del sistema nervoso, espressione delle cellule bersaglio, numero adeguato di linfociti T, assenza di infezione attiva incontrollata (HIV, HCV, HBV), patologie autoimmune, comorbilità cardiache e/o polmonari, trapianto allogenico pregresso, adeguata funzionalità renale, epatica e midollare, ECOG compreso tra 0 e 1. 2.1.1. Inquadramento infermieristico Una puntuale e definita raccolta dati da parte di un infermiere di riferimento permette di rendere nota e tracciabile la condizione del paziente durante tutto il processo terapeutico Nella bibliografia viene suggerita la figura di un infermiere esperto con competenze riconosciute che si occuperà: • della valutazione dello stato globale del paziente attraverso l’utilizzo di scale: Braden, Barthel, Glasgow, ECOG, Stress Emotivo e Stato Nutrizionale. • L’ identificazione del miglior accesso vascolare per l’infusione dei liquidi e dei farmaci legati al trattamento CART • L’individuazione del caregiver. 3. Ruolo dell’infermiere nella terapia CAR-T cell L’attenzione alla relazione con il paziente è propria della cultura infermieristica e le abilità dell’infermiere nel costruire una relazione di fiducia deve essere appresa se non già presente. Nella presa in carico vengono identificate le varie tappe del percorso terapeutico: linfocitoaferesi, eventuale terapia bridge, terapia linfodepletiva, infusione cellulare di CAR T, effetti tossici, follow-up a breve e a lungo termine. A supporto del colloquio iniziale, sarà necessario fornire al paziente materiale informativo cartaceo o digitale. 3.1 Linfocitoaferesi La programmazione della seduta aferetica viene effettuata in accordo tra il medico responsabile CAR T e i referenti dell’Unità di Raccolta Aferetica che valutano e registrano in Cartella Clinica l’idoneità alla procedura. Nel giorno prefissato il paziente si recherà presso l’Unità di Aferesi in cui avverrà la raccolta tramite l’utilizzo Therapy Indication Clinical trial Tisagenlecleucel (Kymriah) Relapsed/refractoy DLBCL or all in patients aged younger than 25 years JULIET (NCT02445248) Axicabtagene ciloleucel (Yescarta) Relapsed/refractory DLBCL or follicular lymphoma ZUMA-1 (NCT02348216), ZUMA-5 (NCT03105336) brexucabtagene autoleucel (Tecartus®) Relapsed/refractory MCL ZUMA-2 (NCT02601313) lisocabtagene maraleucel (Breyanzi®) Relapsed/ refractory DLBCL TRANSCEND (NCT02631044) idecabtagene vicleucel (Abecma) Relapsed/ refractory multiple myeloma KarMMa (NCT03361748) ALL-acute lymphoblastic lymphoma; CAR-chimeric antigen receptor; CRS-cytokine release syndrome; DLBCL-diffuse large B-cell lymphoma. Note. Therapies are listed in order of FDA approval. Note. Based on information from Jacobson et al., 2020; Juno Therapeutics, 2021; Munshi et al., 2021; Neelapu et al., 2017; Schuster et al., 2019; Wang et al., 2020. (tab.1) Aspetti da considerare in merito al paziente e alla patologia Caratteristiche del paziente Caratteristiche della Patologia Essere in condizioni di salute buone, ECOG tra 0 e 1 Identificare precocemente il paziente idoneo Assenza di complicanze/ tossicità residue del trattamento precedente, funzione organica adeguata a tollerare febbri e sintomi concomitanti La patologia deve rispondere al trattamento Assenza di infezioni per batteri e virus dimostrata I criteri di patologia e di remissione sono conformi alle linee guida pubblicate per indicazioni specifiche Nessuna malattia autoimmune Nessun interessamento del sistema nervoso centrale Tipo di trattamento precedente Nessun trapianto allogenico precedente (tab.2)
RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5