579 7. Oltre il Trapianto za durata ed incidenza, la stessa patologia di base e la dose dei linfociti CAR-T [23]. Tra le raccomandazioni pratiche per evitare l’insorgenza di infezioni si ricorda che: • I pazienti che ricevono la terapia con terapia cellulare e CAR-T devono ricevere la profilassi contro le infezioni batteriche, fungine e virali fino alla risoluzione della neutropenia. • Devono essere messe in atto tutte le misure preventive specifiche per la gestione dei pazienti immunodepressi (adeguata igiene (ambientale/corporea), controllo e monitoraggio di tutte le mucose, monitoraggio delle lesioni di continuo, monitoraggio presenza di sintomi respiratori ed accertamento microbiologico). Gli antibiotici profilattici, gli antimicotici e gli antivirali dovrebbero essere somministrati secondo le linee guida istituzionali durante terapia cellulare e CAR-T per prevenire le infezioni. La terapia antibiotica empirica dovrebbe tener conto del rischio individuale del paziente e della resistenza antibiotica locale. Inoltre, la situazione clinica deve essere rivalutata 48 ore dopo l'inizio della febbre. Se non vi è alcun segno di infezione attiva e le colture sono negative, la diagnosi di CRS è altamente probabile e se il paziente fosse afebbrile e stabile, si dovrebbe prendere in considerazione la sospensione dell'antibiotico. 4.4. Tossicità di Altri Organi Terminali Le tossicità correlate a terapia cellulare e CAR-T possono manifestarsi anche in altri organi terminali. Tra queste tossicità troviamo: • Linfoistiocitosiemofagocitica (HLH) e tossicità simili alla sindrome da attivazione dei macrofagi • Aplasia midollare e citopenia • Tossicità cardiache • Tossicità polmonari • Tossicità oftalmologiche • Tossicità renale In tutte queste problematiche l’infermiere gioca un ruolo cardine sia nel precoce riconoscimento di segni e sintomi che le caratterizzano sia nella gestione e somministrazione di eventuali trattamenti. Nella tabella 8 Tabella 7: Raccomandazioni per il monitoraggio delle tossicità degli organi terminali dopo l’infusione di terapie cellulari e CAR-T [24] Sistema di organi Tossicità Studi di sorveglianza proposti Midollo osseo • Linfoistiocitosi emofagocitica • Citopenie, comprese neutropenia di grado 3-4 e trombocitopenia • Emocromo dal basale e dal midollo osseo prima della linfodeplezione • Frequenti valutazioni di laboratorio tra cui emocromo, pannello epatico, marker infiammatori (come proteina C reattiva e ferritina), aspirato o biopsia del midollo osseo per valutare la cellularità e valutare emofagocitosi, displasia o recidiva Cuore • Tachicardia sinusale • Ipotensione • Shock che richiede supporto inotropo • Frazione di eiezione sistolica depressa • Aritmia cardiaca • Insufficienza cardiaca o arresto • Elettrocardiografia basale, ecocardiografia transtoracica, biomarcatoria • Consultazione cardiologica • Considerare il monitoraggio cardiaco, ripetere l'ecocardiografia transtoracica e la valutazione dei biomarcatoria nei pazienti con CRS di grado ≥2 • Elettrocardiografia di follow-up, ecocardiografia transtoracica e biomarcatori a 1 mese dopo l'infusione, con valutazioni seriali in pazienti che sviluppano disfunzione cardiaca o in quelli con sintomi persistenti Polmoni • Ipossia • Tosse • Edema polmonare • Insufficienza respiratoria acuta • Pulsossimetria al basale e considerazione dell'imaging polmonare prima della linfodeplezione in pazienti con neutropenia o anamnesi di malattia fungina • Durante la CRS, considerare la pulsossimetria continua e/o l'imaging polmonare nei pazienti con sintomi respiratori • Valutazioni di follow-up di routine, con imaging ripetuto solo in situazioni clinicamente indicate Occhi • Congiuntivite • Fotofobia • Alterazioni e/o compromissione della vista • Papiledema • Distacco della retina • Esame oculistico clinico di base • Visita oftalmologica come clinicamente indicato • Nei pazienti con una storia nota di coinvolgimento oculare da neoplasia eseguire la consultazione prima dell'infusione di terapie cellulari e CAR-T Reni • Danno renale acuto Disturbi elettrolitici • Sindrome emolitico-uremica atipica • Insufficienza renale • Analisi delle urine al basale e valutazioni di laboratorio, inclusi pannello di elettroliti, creatinina e albumina • Valutazioni giornaliere di laboratorio durante la CRS, inclusi pannello elettrolitico, creatinina, albumina e analisi delle urine • Consultazione nefrologica come clinicamente indicatO
RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5