Handbook_Volume III

551 7. Oltre il Trapianto cità ed aumentare la “graft-versus-tumor”. La trattazione di questo argomento esula dagli scopi del presente manuale perché non rappresenta lo stato dell’arte attuale del trapianto ma una sperimentazione all’interno di contesti e protocolli specifici. Ricordiamo gli approcci più promettenti rappresentati dall’infusione selettiva di cellule Natural Killer [27] oppure di DLI modificate con trattamenti fotodepletivi [28] o attraverso l’inserimento di geni suicidi inducibili come la caspasi-9 dopo trapianto aploidentico [29]. 8. Le complicanze La GVHD acuta e cronica è la complicazione più frequente dopo l’infusione di DLI, tuttavia l’incidenza e la severità sono molto variabili negli studi pubblicati in quanto la maggior parte delle casistiche sono eterogenee per quanto riguarda le indicazioni, il tipo di donatore e le dosi di DLI somministrate [30-32]. Inoltre, la GVHD post-DLI rappresenta per lo più un end-point secondario di valutazioni retrospettive. L’incidenza della GVHD acuta di grado II-IV è variabile dal 10 al 70%, con forme severe nel 5-30%. L’incidenza della GVHD cronica varia dal 10 al 50%. I fattori di rischio della GVHD post-DLI sono rappresentati dalla disparità HLA tra donatore e ricevente, da un’età maggiore di 60 del ricevente, da uno stato avanzato di malattia al momento del trapianto, da un breve intervallo tra il trapianto e la prima DLI e da una precedente GVHD acuta di grado uguale o maggiore al secondo [11]. Il trattamento della GVHD post-DLI non differisce da quello per la GVHD post-trapianto. La GVHD può essere causa di morte ma in alcuni studi la GVHD cronica viene associata ad una più prolungata sopravvivenza libera da malattia verosimilmente mediata da una più potente graft-versus tumor [32]. Altre complicanze successive alle DLI sono rappresentate dalle citopenie, dalle infezioni e dall’aplasia midollare. Quest’ultima è una complicazione rara caratterizzata da progressiva pancitopenia che si sviluppa dopo settimane e/o alcuni mesi dalla somministrazione di DLI in presenza di un chimerismo misto [33]. Il meccanismo con cui si instaura l’aplasia midollare non è completamente chiarito; si pensa che le DLI possano danneggiare l’ematopoiesi residua del ricevente prima che si abbia il recupero dell’ematopoiesi del donatore. L’aplasia midollare può essere talora irreversibile e necessitare di un secondo trapianto. Bibliografia [1] Dobyski WR, Keever CA, Roth MS, Koethe S, Hanson G, McFadden P, et al. Salvage immunotherapy using donor leucocyte infusions as treatment for relapsed chronic myelogenous leukemia after allogeneic bone marrow transplantation: efficacy and toxicity of a defined T-cell dose. Blood (1993); 82:2310– 8. [2] Dazzi F, Szydlo RM, Cross NC, Craddock C, Kaeda J, Kanfer E et al. Durability of responses following donor lymphocyte infusions for patients who relapse after allogeneic stem cell transplantation for chronic myeloid leukemia. Blood (2000); 96: 2712–2716. [3] Collins, R.H., Shpilberg, O.; Drobyski, W.R.; Porter, D.L.; Giralt, S.; Champlin, R.; et al. Donor leukocyte infusions in 140 patients with relapsed malignancy after allogeneic bone marrow transplantation. J. Clin. Oncol (1997); 15: 433–444. [4] Collins RH Jr, Goldstein S, Giralt S, Levine J, Porter D, Drobyski W Donor leucocyte infusion in acute lymphocytic leukemia. Bone Marrow Transplant (2000); 26: 511 – 6. [5] Frey NV, Porter DL. Graft-versus-host disease after donor leukocyte infusions: presentation and management. Best Pract Res Clin Haematol (2008); 21:205–22. [6] Scarisbrick JJ, Dignan FL, Tulpule S, Gupta ED, Kolade S, Shaw B, et al. A multi- centre UK study of GVHD following DLI: rates of GVHD are high but mortality from GVHD is infrequent. Bone Marrow Transplant (2015); 50:62–7. [7] Patriarca F, Sperotto A, Lorentino F, Olldani E, Mammoliti S, Isola M Donor Lymphocyte Infusions After Allogeneic Stem Cell Transplantation in Acute Leukemia: A Survey From the Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo (GITMO) Frontiers in Oncology October (2020);10: 572918 [8] Schmid C, Labopin M, Nagler A, Bornhauser M, Finke, Fassas A, et al. Donor Lymphocyte Infusion in the Treatment of First Hematological Relapse After Allogeneic Stem-Cell Transplantation in Adults With Acute Myeloid Leukemia: A Retrospective Risk Factors Analysis and Comparison With Other Strategies by the EBMT Acute Leukemia Working Party : J Clin Oncol (2007) : 25:4938-4945 [9] Kharfan-Dabaja MA, Labopin M, Polge E, Nishihori T, Bazarbachi A, Finke J, et al. Association of Second Allogeneic Hematopoietic Cell Transplant vs Donor Lymphocyte Infusion With Overall Survival in Patients With Acute Myeloid Leukemia Relapse. JAMA Oncology (2018); 4: 1245–1253. [10] Schmid C, Labopin M,
Schaap N, Veelken H, Schleuning M,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5