541 6. Complicanze tardive 4. Conclusioni Appare evidente quanto la fatigue abbia un enorme impatto nella vita del paziente onco-ematologico trasformandone la quotidianità in modo determinante. È di fondamentale importanza sensibilizzare il personale sanitario che prende in carico questi pazienti a non sottovalutare tale sindrome; certo, il trattamento farmacologico può senz’altro giovare, ma i migliori risultati si ottengono dalla combinazione delle terapie con un adeguato sostegno psicologico. Per questo, la terapia farmacologica dovrebbe essere collocata in una strategia più ampia che abbraccia aspetti educativi, relazionali e di gestione del distress con un unico obiettivo: quello di migliorare la QdV dei pazienti e dei loro caregiver. A riguardo, riteniamo che si debbano implementare, in maniera sistematica e strutturata, piani di cura che prevedano interventi di supporto psicologico; ciò può sostenere il benessere della persona assistita aiutandolo nella “riabilitazione” individuale e sociale, nell’affrontare i momenti più difficili e ad organizzare nel modo migliore la propria vita quotidiana. Per concludere, possiamo affermare che il trapianto allogenico comporta un insieme di limitazioni fisiche e psicologiche fortemente invalidanti, dunque, tali da compromettere la QdV anche quando il trattamento è efficace e si hanno discrete possibilità di guarigione. Bibliografia [1] Herlt M. Trapianto di Cellule staminali Ematopoietiche. Manuale MSD. 2020. Avitable:https://www.google.it/ search?q=%5B1%5D%09Martin+Herlt+Md+PhD+Rush+University+Medical+Center%2C+Trapianto+di+Cel lule+stami - nali+Ematopoietiche.&source=hp&ei=pYIDY_uWLO-MhbIP-IGfwAo&iflsig=AJiK0e8AAAAAYwOQtWHuwMUq1JDpmhDDayjHrNEDvR4L&ved=0ahUKEwi7_ZSCxdr5AhVvRkEAHfjAB6gQ4dUDCAk&uact=5&oq=%5B1%5D%09Martin+Herlt+Md+PhD+Rush+University+Medical+Center%2C+Trapianto+di+Cellule+staminali+Ematopoietiche.&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EANQAFgAYNoMaABwAHgAgAEAiAEAkgEAmAEAoAECoAEB&sclient=gws-wiz [2] Di Francesco G, Ballarini V. Sindrome della Fatigue e qualità della vita: un’indagine sui pazienti ematologici. Rivista Italiana di Cure Palliative. 2015; XVII (2) [3] Sannes TS, Simoneau TL, Mikulich-Gilbertson SK, et al. Distress and quality of life in patient and caregiver dyads facing stem cell transplant: identifying overlap and unique contributions. Support Care Cancer. 2019;27(6):2329-2337. doi:10.1007/ s00520-018-4496-3 [4] Kang D, Kim IR, Choi HJ, et al. Association between body image dissatisfaction and poor quality of life and depression among patients with hematopoietic stem cell transplantation. Support Care Cancer. 2021;29(7):3815-3822. doi:10.1007/s00520-02005884-1 [5] Stasi R, Abriani L, Beccaglia P, Terzoli E, Amadori S. Cancer-related fatigue: evolving concepts in evaluation and treatment. Cancer. 2003;98(9):1786-1801. doi:10.1002/cncr.11742 [6] Biondi M, Grassi L. Psiconeuroendocrino-immunologia, stress e cancro Milano. Masson, 2002. [7] McQuellon RP, Russell GB, Cella DF, et al. Quality of life measurement in bone marrow transplantation: development of the Functional Assessment of Cancer Therapy-Bone Marrow Transplant (FACT-BMT) scale. Bone Marrow Transplant. 1997;19(4):357-368. doi:10.1038/sj.bmt.1700672 [8] AMaC. La fatigue. Collana del Girasole. 2006; 27. Avitable: http://www.fimmg.org/index.php?action=pages&m=- view&p=953&lang=it [9] González-Ramírez MP, Miravete-Lagunes K, Gómez-de-León A, et al. Health-Related Quality of Life in leukemia Survivors of Allogeneic Hematopoietic Stem Cell Transplantation Employing the Mexican Reduced-Intensity Conditioning. Rev Invest Clin. 2015;67(2):109-116.Stasi R, Abriani L, Beccaglia P, Terzoli E, Amadori S.Cancer-related fatigue: evolving concepts in evaluation and treatment. Cancer. 2003;98(9):1786-1801. doi:10.1002/ cncr.11742
RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5