490 6.2.4 Aspetti assistenziali della cGvHD gastrointestinale Emanuela Samarani1*, Alice Bertulli1, Monica Negroni1 1Unit of Blood Diseases and Stem Cell Transplantation, Department of Clinical Oncology, ASST Spedali Civili di Brescia Email address: manusamarani@libero.it (Emanuela Samarani*), alice.bertulli@virgilio.it (Alice Bertulli), monicanegroni@libero.it (Monica Negroni) *Corresponding author Abstract: Esistono poche evidenze sulla malattia cronica del trapianto contro l’ospite (Graft Versus Host Disease - GVHD) del tratto gastrointestinale e gli aspetti assistenziali soprattutto legati alle associate problematiche disnutrizionali. In questa sede si esamina la letteratura, si citano i principali aspetti della nutrizione, i macro e micronutrimenti e gli integratori. Le banche dati (PubMed, Medline, Dynamed) sono state consultate alla ricerca di termini nei titoli e negli abstract che facessero riferimento alla GVHD cronica, all’intestino, ai deficit nutrizionali, probiotici, qualità della vita. In questa relazione si distingue la GVHD acuta (aGVHD) dalla GVHD cronica (cGVHD), si riassumono i segni e sintomi, gli aspetti diagnostici e gli interventi nutrizionali nella cGVHD del tratto gastro-intestinale superiore e inferiore. Keywords: GVHD cronica, sintomi gastrointestinali, diarrea, nutrizione, nursing 1. Introduzione La malattia del trapianto contro l’ospite (Graft Versus Host Disease [GVHD]) acuta e cronica, è una complicanza multisistemica comune del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (HCT). La GVHD si verifica quando le cellule immunitarie del donatore (il trapianto) riconoscono il ricevente (l’ospite) come estraneo determinando una reazione immunitaria esagerata che può colpire potenzialmente tutti gli organi. La GVHD è stata classicamente suddivisa in acuta e cronica in base al tempo di insorgenza, utilizzando una soglia di 100 giorni. Questa divisione convenzionale è stata superata dalla classificazione proposta dalla NIH (National Institutes of Health) che si basa sulle caratteristiche di segni e sintomi presenti in quel determinato periodo post trapianto (tabella 1) [1]. 2. Segni e sintomi I segni e sintomi associati a GVHD cronica che colpisce il tratto gastrointestinale comprendono nausea, vomito e diarrea, riduzione dell’appetito, senso di sazietà precoce, dolore addominale, gonfiore e crampi a livello gastrico, ritenzione idrica e perdita di peso. In presenza di abbondanti scariche diarroiche il paziente potrà apparire visibilmente disidratato, con conseguenti alterazioni elettrolitiche fino a uno stato di malnutrizione, ulteriormente peggiorato dal malassorbimento [5]. Qualora ci sia un coinvolgimento del cavo orale il paziente può lamentare difficoltà alla deglutizione per la presenza di eritema o lesioni lichenoidi, che possono talvolta evolvere a ulcerazioni e a comparsa di pseudomembrane, secchezza al cavo orale (xerostomia), comparsa di carie dentali, talvolta con intolleranza ai cibi caldi o freddi. Inoltre, può associarsi disgeusia con
RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5