447 6. Gestione infermieristica Nella prevenzione e trattamento di queste problematiche l’infermiere può supportare il paziente attraverso alcuni interventi: • Somministrazione di farmaci antiemetici prescritti • Rilevare il peso corporeo regolarmente monitorando l’eventuale incremento/calo ponderale • Monitorare i bisogni nutrizionali • Assicurare un’adeguata idratazione verificando l’introito e la perdita di liquidi attraverso un bilancio entrate/uscite • Incoraggiare l’igiene orale frequente • Valutare il grado di tossicità gastrointestinale monitorando la quantità di episodi di nausea e vomito. Inoltre, l’infermiere può mettere in atto tecniche di distrazione, musicoterapia, biofeedback, tecniche di rilassamento e visualizzazione guidata per attenuare l’ansia dell’assistito [7,11]. 7. Conclusioni Nonostante gli sviluppi dei trattamenti antiemetici la nausea e il vomito restano sintomi frequenti nei pazienti sottoposti a terapie antitumorali. A seconda della gravità e della patogenesi dell’emesi sono disponibili diversi farmaci che possono essere usati in combinazione o singolarmente, come profilassi o come trattamento della nausea e del vomito. Nell’assistenza dei pazienti l’infermiere mette in atto sia interventi farmacologici che non farmacologici per alleviare i disagi fisici e psichici e aumentare il comfort del paziente. In letteratura si trovano un numero maggiore di studi condotti sulla nausea e il vomito dovuti a chemioterapia rispetto agli stessi sintomi dovuti alla radioterapia, nonostante l’elevata incidenza di questi problemi. La letteratura è scarsa anche per quanto concerne gli studi condotti su pazienti con GVHD intestinale che presentano nausea e vomito. Restano quindi da approfondire questi aspetti nella ricerca. Bibliografia 1. Di Pede P., Ferrara M.L., Guglielmo M., et all, Nausea, vomito e fatigue nel paziente in trattamento oncologico, 2018, 5-23. 2. Yee C., Drost L., Zhang L., et all, Impact of radiation-induced nausea and vomiting on quality of life, Supportive Care in Cancer, 2018, 26; 3959- 3966 3. Harris AC, Young R, Devine S, et all, International, Multicenter Standardization of Acute Graft-versus- Host Disease Clinical Data Collection: A Report from the Mount Sinai Acute GVHD International Consortium. Biol Blood Marrow Transplant, Biol Blood Marrow Transplant, 2016 Jan, Vols. 22(1):4- 10 4. Majem M., de las Penas R., Virizuela J., et All, SEOM Clinical Guideline update for the prevention of chemoteherapy-induced nausea and vomiting, Clinical and Transaltional Oncology, 2022, 24, 712- 723 5. Adel N., Overview of chemotherapy-induced nausea and vomiting and evidence-based therapies, The American journal of managed care, 2017, vol.23 259-265 6. Gotfried J, Nausea e vomito Manuale MSD per professionisti, 2022 7. Botti S., Samarani E., Soave S.et All, Alimentazione e graft versus host disease del tratto gastro-intestinale, Handbook Commissione Infermieri, Volume 2, 2019, 77-86 8. Samarani E., La gestione della gvhd intestinale, Corso educazionale GITMO, Controversie nel trapianto di cellule staminali emopoietiche, 2017 9. K. Gupta, R. Walton, S.P. Kataria, Chemotherapy- Induced Nausea and Vomiting: Pathogenesis, Recommendations, and New Trends, 2021, Cancer Treatment and Research Communications 26, 100278 10. Nccn guidelines for patients nausea and vomiting version 1.2016 11. Janice L. Hinkle, Kerry H. Cheever. Brunner & Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica (vol. 1) 2017, 15, 387-388 5. Complicanze precoci
RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5