389 5. Complicanze precoci [3] Il monitoraggio dei fluidi in entrata dovrebbe includere le entrate per via orale, la terapia endovenosa e le trasfusioni. 3. Il sovraccarico di liquidi può essere calcolato con la seguente formula che utilizza l’assunzione totale di liquidi (TFI) dal momento del ricovero per TCSE e la produzione totale di liquidi in uscita (TFO) dall’ammissione che deve includere l’emissione di urina e feci più le perdite insensibili. La percentuale di sovraccarico di fluidi= [(Tfi- tfo) /pesobasale(dell’ammissione)]x100% Nei lattanti o nei bambini molto piccoli il conteggio delle entrate per via orale o delle uscite può essere difficol- Almeno 2 1 Tabella 3: Stratificazione del rischio Pre-TCSE nel paziente pediatrico Fattori di rischio modificabili correlati ai trattamenti e trapianto Fattori di rischio paziente-correlati non modificabili pre-trapianto (correlati al paziente/quadro clinico/malattia di base) Fattori di rischio fattori epatici-correlati Vedi tabella n.1 Vedi tabella n.1 Vedi tabella n.1 STRATIFICAZIONE RISCHIO NEL PRE-TCSE In base al n° di Fattori di Rischio (FR) si classifica il rischio in Note e strumenti Parametri Rischio Standard (nessun FR) Alto rischio (1 o più FR) Frequenza n°/die Frequenza n°/die Parametri vitali: PA, FC, FR, SpO2, TC Almeno 2 2 Sede: da preferire arto superiore destro; Sedi alternative: radiale, poplitea, pedidea; Scegliere il bracciale tenendo conto della circonferenza dell’arto. Peso Almeno 2 2 Bilancia neonatale Bilancia pesa persone tradizionale Letto bilancia (Utilizzare se possibile sempre lo stesso dispositivo) Bilancio Idrico Almeno 2 1 Lattanti/bambini in svezzamento: peso corporeo prima e dopo allattamento al seno/pappe Uscite: eventuale peso pannolino/pannolone Circonferenza addominale Almeno 2 1 Tracciare la posizione di repere sull’addome con un pennarello con inchiostro lavabile ad uso cutaneo Dolore al quadrante superiore destro Almeno 2 Almeno 1 Età 0 - 3 anni: FLACC Età 3 - 8 anni: WONG BAKER FACES Età > 8 anni: Numerical Rating Scale Almeno 2 1 Sclere: emorragie, ittero Cute: sanguinamenti, discromie (ittero), lesioni Esame obiettivo addome: rima epatica, trattabilità, volume, ottusità, presenza di circoli collaterali, spiders, dolore provocato o spontaneo Almeno 2 1 Bilirubina totale e frazionata Almeno 2 volte a settimana e ogni volta che si osservano variazioni significative Da 3 volte a settimana a quotidiano se si osservano variazioni significative Transaminasi, GLDH Creatinina, filtrato glomerulare, Na, K Profilo coagulativo Piastrine
RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5