387 5. Complicanze precoci l’intera unità di TCSE prima del ricovero in modo da impostare e adattare il monitoraggio di base secondo il rischio pre-TCSE rilevato. [3] [4] [7] In questo momento del percorso è fondamentale il ruolo degli infermieri per la raccolta e la registrazione dei dati anamnestici in cartella clinica. In relazione ai fattori di rischio conosciuti, la valutazione infermieristica dovrebbe includere la raccolta di dati anagrafici e clinici quali: età, diagnosi, stato ed andamento della malattia, tipo di TCSE e condizionamento. Nella valutazione andrebbe indagata anche la storia clinica del paziente (sindromi metaboliche, traumi, malattie epatiche, episodi febbrili, trattamenti epatotossici precedenti, trattamenti antineoplastici pregressi), la valutazione del performance status (utilizzando la scala di Karnofsky/Lansky Score), lo screening dello stato nutrizionale (Percentili, scala STAMP) e i parametri vitali, quali pressione arteriosa in clino/ortostatismo, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea, saturazione dell’ ossigeno. Le scale di Karnofsky/Lansky Score vengono utilizzate per misurare la capacità del paziente di svolgere le attività di vita quotidiana. La scala di Karnofsky è rivolta a pazienti con età ≥ 16 anni, mentre quella di Lansky per coloro di età < a 16 anni. La scala è descritta ad intervalli di 10 punti dove il 100% (nessuna limitazione) rappresenta il punteggio massimo e lo 0% (morte) ne rappresenta il minimo. Lo stato nutrizionale viene valutato tramite la scala STAMP (Screening Tool Assessment Malnutrition Paediatrics). Questo strumento è composto da 5 step guidati ed è rivolto ai pazienti pediatrici con età compresa dalle 2 settimane ai 16 anni. Di importanza fondamentale è il peso corporeo. A partire dal peso rilevato e, considerando l’andamento dei ricoveri precedenti, andrebbe definito un limite di increTabella 2: Assessment infermieristico pre-TCSE Items Elementi Strumenti Dati anagrafici e clinici Stile di vita Storia clinica Test biochimici Valutazione delle sclere Valutazione della cute Valutazione dell’addome Peso Corporeo Parametri vitali Stato Nutrizionale Performance Status Età, genere, diagnosi, stato e andamento della malattia, tipo di TCSE, condizionamento Età > 16 anni: Karnofsky Score; Età < 16 anni: Lansky Score; Screening baseline del rischio nutrizionale Percentili; Screening Tool Assessment Malnutrition Paediatrics (STAMP); PA, FC, FR, SpO2, TC PA in orto e clinostatismo Definire un valore limite di incremento ponderale del 5% Osservazione: forma, volume, presenza di circoli collaterali/spiders, dolore spontaneo Esame Obiettivo: Circonferenza Addominale (CA), volume, dolore provocato (Blumberg), trattabilità, presenza di ottusità (percussione), valutazione della rima epatica e delle dimensioni del fegato, valutazione della consistenza epatica Attenzione al quadrante destro superiore Età 0 - 3 anni: FLACC; Età 3 - 8 anni: WONG BAKER FACES; Età > 8 anni: Numerical Rating Scale; CA in orto e clinostatismo Eritemi, lesioni, emorragie, ittero, altre discromie Micro-emorragie, ittero Bilirubina totale e frazionata, transaminasi, GLDH, creatinina, elettroliti, profilo coagulativo, piastrine, ferritina, filtrato glomerulare, saturazione ossigeno Trattamenti antineoplastici (es. Gemtuzumab, irradiazione addominale, ecc.) Trattamenti epatotossici (es: vancomicina, antivirali, nutriziona parenterale, ecc.) Episodi febbrili Malattie del fegato Traumi Sindromi metaboliche Valutazioni delle abitudini che potrebbero influire sulla funzionalità epatica: Dieta, stress, alcool, tabacco, uso di stupefacenti, etc..
RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5