311 5. Complicanze precoci Microrganismi Principali fenomeni di resistenza agli antimicrobici Stafilococchi Resistenza alla meticillina/oxacillina in oltre il 70% dei ceppi coagulasi negativi, e circa il 30% dei ceppi di S.aureus. La resistenza agli antibatterici con attività specifica verso i gram-positivi è rara. Streptococcus pneumoniae La resistenza alla penicillina è circa del 13%. La resistenza ai macrolidi è del 24%. Circa l’8% è resistente ad entrambe le classi di antibiotici. Enterococchi Frequente resistenza ai betalattamici, ai fluorochinoloni, agli aminoglicosidi e ai glicopeptidi. In particolare la resistenza alla vancomicina in Italia è del 23.6% per Enterococcus faecium. Escherichia coli Circa il 38% degli isolati in Italia è resistente ai fluorochinoloni. I ceppi resistenti alle cefalosporine di terza generazione in quanto produttori di Beta Lattamasi a Spettro Esteso (ESBL) rappresentano il 26% degli isolati, raro (< 1%) è l’isolamento di ceppi resistenti a carbapenemi Pseudomonas aeruginosa La resistenza a varie classi di antibiotici (Multi Drug Resistance, MDR) è di circa l’11%. La resistenza ai carbapenemi si attesta intorno al 16% dei ceppi. Klebsiella pneumoniae Oltre il 50% dei ceppi è resistente a fluorochinoloni e produttore di ESBL. Il 30% dei ceppi è resistente ai carbapenemi Enterobacter species Stenotrophomonas maltophilia Acinetobacter species Frequente la multi antibiotico resistenza. Enterobacter deve essere sempre considerato resistente alle cefalosporine di III generazione, e S.maltophilia ai carbapenemi. La resistenza ai carbapenemi tra i ceppi di Acinetobacter spp in Italia è circa dell’ 80%. Tabella 1. Spettro di sensibilità agli antibiotici dei principali patogeni causa di infezione nosocomiale in base ai più recenti dati epidemiologici europei: report dall’Italia (EARS/NET Annual Epidemiology report 2022) (ref.13). Tabella 2. Studi italiani pubblicati nell’ultimo decennio su batteriemie da bacilli Gram negativi in pazienti con patologie oncoematologiche: percentuale di isolati MDR. Autori; periodo di studio (ref.) Categoria di pazienti, Tipologia di studio (totale pazienti) Percentuale di ceppi resistenti Trecarichi et al; 2009-2010 (7) Varie patologie oncoematologiche. Multicentrico, prospettico P.aeruginosa: MDR 71%, cef-R 42%, carba-R 60%, Trecarichi et al, 2009-2012 (8) Varie patologie oncoematologiche. Multicentrico, prospettico - E.coli, cef-R 30%, carba-R 1,5% - K.pneumoniae, cef-R 58%, carba-R 35% - P.aeruginosa, cef-R 55%, carba-R 71% Trecarichi et al, 2009-2012 (9) Varie patologie oncoematologiche. Multicentrico, prospettico Il 58% dei ceppi di K.pneumoniae carba-R Cattaneo et al, 2012-2014 (10) Pazienti con leucemia acuta Multicentrico, prospettico Enterobatteri resistenti al florochinoloni, 57,4%, cef-R 23,2%, carba-R 9%. P.aeruginosa resistente al fluorochinoloni 5,2%, MDR 27%. Girmenia et al, 2014 (11) Trapianto allogenico e autologo di CSE. Multicentrico prospettico Trapianto allogenico: - E.coli, cef-R/carba-S 31,5%, carba-R 0% - K.pneumoniae, cef-R/carba-S 45,5%, carba-R 26% - P.aeruginosa MDR 38% Trapianto autologo: - E.coli, cef-R/carba-S 39%, carba-R 1% - K.pneumoniae, cef-R/carba-S 21,4%, carba-R 57% - P.aeruginosa MDR 7,7% Trecarichi et al, 2016-2017 (12) Varie patologie oncoematologiche. Multicentrico, prospettico Il 25,7% dei ceppi di E.coli cef-R Landi et al, 2007-2018 (13) Varie patologie oncologiche in popolazione pediatrica. Unicentrico, retrospettivo - E.coli, cef-R 18%, carba-R 0% - P.aeruginosa, cef-R 15%, carba-R 6% cef-R: resistente alle cefalosporine di III generazione, in genere dovuta a produzione di Beta Lattamasi a Spettro Esteso (ESBL); carba-R: resistente ai carbapenemi; carba-S: sensibile ai carbapenemi; MDR (multi-drug resistant) definito come resistenza a tre o più classi di antibiotici.
RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5