Handbook_Volume III

263 4.Aspetti clinici ed assistenziali trasversali 2.3. Psicologico La pandemia Covid-19 ha fatto si che ogni singolo individuo si è trovato direttamente o indirettamente in una situazione di isolamento. Per i pazienti sottoposti a TCSE la realtà durante la pandemia è stata ulteriormente difficile per le restrizioni dei visitatori. Centri trapianto ubicati al piano terra con possibilità di accesso, erano favoriti dalla possibilità di “visita alla finestra”, negli altri casi, la tecnologia attraverso videochiamate ha aiutato a mantenere il contatto con il mondo esterno. L’isolamento è una fonte di sofferenza per i pazienti, ma può portare a relazionarsi in modo più approfondito con se stessi e non chiudere la porta al mondo esterno. Le relazioni che i pazienti hanno con se stessi e con il mondo esterno li aiutano a superare la sofferenza da isolamento [11]. 3. Igiene ambientale La valutazione di un ambiente “pulito” è stata eseguita per decenni a “occhio nudo”, ma i germi, virus e funghi non sono sempre visibili ad occhio nudo. Dopo la disinfezione delle stanze, l’82% sembrava pulito, ma a livello microbiologico lo era solo il 30% [12]. Uno dei problemi legati alla valutazione dell’igiene ambientale è che i controlli microbiologici sono specificati raramente nelle gare d’appalto e sorge il problema dei costi. Lo conferma una revisione sistematica e metanalisi, che la collocazione in una stanza precedentemente occupata da un paziente colonizzato/infetto da patogeno multi-resistente consiste nel rischio di acquisizione del patogeno [13]. L’efficacia dei raggi ultravioletti (UV) è comprovata nella disinfezione di microrganismi molto complessi da trattare come Clostridium difficile, stafilococco aureo meticillino resistente (MRSA), legionella o ebola. In aggiunta, è stato dimostrato che rivestire le pareti con vernice riflettente ai raggi UV in combinazione con un trattamento di irradiazione germicida ultravioletta (UVGI) aumenta l’irradiazione UV in una stanza d’ospedale, riducendo i tempi di trattamento con raggi ultravioletti-C (UVC) e mantenendo l’inattivazione dei patogeni ambientali rispetto alla vernice standard. In uno studio, la vernice UV-riflettente ha ridotto il tempo di trattamento UV di circa l’80% rispetto alla vernice standard, mantenendo una riduzione di > 4 log10 di MRSA [14]. In un’altra ricerca, complessivamente, il 93% delle piastre di enterococco vancomicina resistente (VRE) e il 92% delle piastre di MRSA sono state inattivate al 100% usando la vernice UV riflettente [15]. Conclusioni L’isolamento protettivo è una nicchia del trapianto di cellule staminali che richiede un approccio molto dinamico in quanto i microrganismi che ci circondano mutano continuamente. L’avanzare della tecnologia è un prezioso alleato per far fronte ai continui cambiamenti, ma come operatori sanitari, l’attenzione e l’applicazione delle misure di igiene standard e aggiuntive non possono mancare nella pratica quotidiana. Bibliografia [1] Siegel JD, Rhinehart E, Jackson M, Chiarello L, and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee, 2007 Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings https://www.cdc.gov/infectioncontrol/guidelines/isolation/index.html [2] Tomblyn M, Chiller T, Einsele H, Gress R, Septkotwitz, Storek J, et al. Guidelines for preventing infectious complications among hematopoietic cell transplantation recipients: a global perspective. Biol Blood Marrow Transplant. 2009;15:1143-1238. doi:10.1016/j. bbmt.2009.06.019 [3] Styczynski J, Tridello G, Donnelly JP, Iacobelli S, Hoek J, Mikulska M, et al. Protective environment for hematopoietic cell transplant (HSCT) recipients: The Infectious Diseases Working Party EBMT analysis of global recommendations on health-care facilities. BMT 2018;53:1131-1138. doi:10.1038/s41409-018-0141-5 [4] Jacie 8th edition (FACT-JACIE International Standards for Hematopoietic cellular therapy Product Collection, Processing, and Administration, Eight Edition – Version 8.1, August 16, 2021 [5] FACT-JACIE Hematopoietic cellular Therapy Accreditation Manual, eighth Edition 8.2, January 2022 [6] Engwall M, Jutengren G, Bergbom I, Lindahl B, Fridh I. Patients‘ Self Reported Recovery After an Environmental Intervention Aimed to Support Patient’s Circadian Rhythm in Intensive Care. HERD. 2021 Oct;14(4):194-210. doi: 10.1177/19375867211001541. [7] Mank A, van der Lelie H. Is there still an indication for nursing patients with prolonged neutropenia in protective isolation? An evidence-based nursing and medical study of 4 years experience for nursing patients with neutropenia without isolation. Eur J Oncol Nurs. 2003;7(1):17-23. doi:10.1054/ejon.2002.0216 8] Sung AD, Giri VK, Tang H, Nichols KR, Lew MV, Bohannon L, et al. Home-Based Hematopoietic Cell Transplantation in the United States. Transplant Cell Ther 2022;28(4):207.e1-107.e8. doi:10.1016/j.jtct.2022.01.015 [9] Dowding D, Russell D, Trifilio M, McDonald MV, Shang J. Home care nurses’identification of patients at risk of infection and their risk mitigation strategies: A qualitative interview study. Int J Nurs Stud 2020 July;107:103617. doi:10.1016/j.ijnurstu.2020.103617 [10] https://medlineplus.gov/ency/article/003967.htm (accesso 25/08/2022) [11] Biagioli V, Piredda M, Alvaro R de Marinis MG. The experience of protective isolation in patients undergoing bone marrow or haematopoietic stem cell transplantation: systematic review and metasynthesis. Eur J Cancer Care. 2017;26:e12461 doi:10.1111/ ecc.12461 [12] Sherlock O, O’Connell N, Creamer E, Humphreys H. Is it really clean? An evaluation of the efficacy of four methods for determining hospital cleanliness. J Hosp Infect 2009;72(4):140-146 doi:10.1016/j.jhin.2009.02.013 [13] Mitchell BG, Dancer SJ, Anderson M, Dehn E. Risk of organism acquisition from prior room occupants: a systematic review and meta-analysis. J Hosp Infect 2015;91(3):211-217 doi:10.1016/j. jhin.2015.08.005 [14] Rutala WA, Weber DJ, Gergen MF, Tande BM, Sickbert-Bennet EE. Does coating all room surfaces with an ultraviolet c light-nanoreflective coating improve decontamination compared with coating only the walls? Infect Cont Hosp Ep 2014;35(3):323-325 doi:10.1086/675291 [15] Jelden KC, Gibbs SG, Smith PW, Hewlett AL, Iwen PC, Schmid KK, Lowe JJ. Ultraviolet (UV) – reflective paint with ultraviolet germicidal irradiation (UVGI) improves decontamination of nosocomial bacteria on hospital room surfaces. J Occup Environ Hyg 2017;14(6):456-460 doi:10.1080/15459624.2017.1296231

RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5