Handbook_Volume III

261 4.Aspetti clinici ed assistenziali trasversali Raccomandazioni sull’isolamento protettivo Classificazione 1. Ventilazione: ≥ 12 ricambi d’aria all’ora AIII 2. Filtri HEPA centrali o per punti di utilizzo con efficienze del 99,97% per la rimozione di particelle di diametro ≤ 0,3 µm AIII 3. I filtri devono essere sostituiti regolarmente in base alle raccomandazioni del produttore e, in caso di lavori in corso, l’efficienza del filtraggio deve essere monitorata frequentemente per determinare il momento più opportuno per la sostituzione AIII 4. Flusso diretto in modo che l’ingresso dell’aria avvenga su un lato della stanza e l’uscita dell’aria sul lato opposto BIII 5. Differenziale di pressione positive costante tra la stanza del paziente e il corridoio ≥ 2,5 Pa BIII 6. Per i pazienti sottoposti a TCSE si devono utilizzare stanze ben sigillate (ad es. riempiendo le fessure tra le pareti e le finestre, le uscite, il pavimento e il soffitto) per evitare infiltrazioni d’aria dall’esterno della stanza che potrebbero consentire l’ingresso di spore e ostacolare il mantenimento di una corretta differenza di pressione BIII 7. Monitoraggio continuo della pressione, soprattutto quando le stanze sono occupate BIII 8. Porte a chiusura automatica per mantenere costanti i differenziali di pressione BIII 9. Si dovrebbe prendere in considerazione l’utilizzo di sistemi di monitoraggio che facciano scattare un allarme quanto il differenziale di pressione tra una stanza dell’ambiente protettivo e il corridoio o l’anticamera adiacente scende a meno di 2,5 Pa, per avvisare il personale di possibili guasti tecnici Tabella 1: classificazione secondo Tomblyn e CDC (adattata da Styczynski et al, 2018 [3]) CIII 10. Per consentire al personale infermieristico di osservare il ricevente di cellule staminali ematopoietiche anche quando le porte sono chiuse, è possibile installare finestre sulla porta o sulla parete della stanza. CIII Personale sanitario Responsabilità della supervisione Frequenza stimata Valutazione GRPE e nr. raccomandazione Personale del reparto TCSE Medico responsabile Filtri HEPA Annuale AIII (1-3) Tabella 2: Proposta di responsabilità per garantire un ambiente protettivo (adattata da Styczynski et al, 2018 [3]) Medico Flusso d’aria diretto nelle stanze dei pazienti Giornaliero BIII (4) Infermiere responsabile Efficienza di filtrazione HEPA Annuale AIII (1-3) Sistema di monitoraggio continuo della pressione Giornaliero BIII (7) Allarme del sistema di monitoraggio CIII (9) Giornaliero Infermieri Osservazione continua dei pazienti (monitoraggio visivo) CIII (9) Giornaliero Personale di pulizia Funzionamento della porta a chiusura automatica BIII (6) Giornaliero Qualità dell’impermealizzazione (pavimenti, soffitti, tubature) Prima del ricovero BIII (6) Personale tecnico ospedaliero Servizi ambientali ospedalieri Manutenzione e sostituzione dei filtri HEPA Annuale Annuale BIII (5) BIII (5) Pressione dell’aria nelle stanze dei pazienti

RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5