242 rativa di un soggetto, mediante la raccolta delle informazioni da una molteplicità di fonti (colleghi, pazienti, superiori, sottoposti, etc.). Nella Tabella 3 di seguito si riporta un elenco delle diverse modalità e dei diversi strumenti utilizzati in letteratura per l’analisi, valutazione e la mappatura delle competenze e le rispettive specifiche [33]. •Indicare la data di valutazione periodica del professionista. Le 4 tipologie di verifica selezionate dal gruppo di lavoro sono state: • L’OSSERVAZIONE (es.: infusione delle cellule staminali emopoietiche, somministrazione fattore di crescita); • L’INTERVISTA (es.: definizione patologie, complicanze della terapia chemioterapica antiblastica ovvero dei regimi di condizionamento); • L’AUDIT/Analisi Documentazione, ovvero definire nella colonna “AUD_N. Minimo_doc” il numero minimo di documenti da analizzare; • La CERTIFICAZIONE (es.: BLSD, corso di formazione per la somministrazione dei chemioterapici). 5.2 Mantenimento delle competenze Il mantenimento delle competenze professionali è un processo di documentazione dei risultati e delle attività professionali che dura tutta la vita. Il mantenimento obbligatorio delle competenze è spesso un requisito per l'accreditamento continuo dei professionisti sanitari, compresi gli infermieri con competenze avanzate. Per garantire questo processo è necessario definire annualmente dei piani di formazione ad hoc, partendo dalla valutazione del personale, al fine di colmare eventuali gap rilevati e promuovere lo sviluppo professionale continuo. Tradizionalmente, nel modello di formazione continua, il valore è misurato in base al tempo trascorso a frequentare un corso, come una lezione standard in aula, un workshop o un'offerta online. Il mantenimento delle competenze in un modello di competenza continua richiede di valutare le attività in base a una serie di fattori che vanno oltre il tempo. Sulla base di questa prospettiva, oltre alle opzioni tradizionali, vanno considerate altre modalità. La gamma di scelte potrebbe includere: la partecipazione o la conduzione di ricerche, la pubblicazione di articoli, il tutoraggio di studenti, l'insegnamento clinico, l'insegnamento in servizio, le attività interattive strutturate (ad esempio, lo studio di gruppo), la simulazione e la partecipazione a funzioni di leadership (ad esempio, il lavoro nei consigli e nelle commissioni). Il passaggio a offerte interdisciplinari in conferenze, corsi, workshop e apprendimento online ha aumentato la varietà di scelte disponibili. Il mantenimento delle competenze comprende anche la verifica che l’infermiere con competenze avanzate sia clinicamente aggiornato e competente attraverso la pratica regolare in un contesto clinico identificato che comprende ore identificate in tale pratica clinica [36,37]. 6. Conclusioni Gli ultimi quarant’anni di storia dell’infermieristica del nostro paese sono stati fondamentali per la costruzione e lo sviluppo dell’attuale figura infermieristica, sotto tutti i punti di vista. È stata riconosciuta la figura dell’infermiere sia dal punto di vista giuridico-normativo, sia dal punto di vista operativo. Da mero esecutoInterviste su Episodi Comportamentali -> Behavioral Event Interview (BEI) Panel di esperti -> Focus Group Osservazione diretta 1. Osservazione diretta valutata tramite una checklist predefinita - Observed Structured Clinical Examination, (OSCE) 2. Valutazione basata sul posto di lavoro - Mini Clinical Evaluation Exercise (Mini- CEX) 3. Osservazione diretta delle competenze procedurali - Directly Observed Procedural Skills (DOPS) Utilizzo di una “Griglia di repertorio (Kelly)” -> Repertory grid Discussione strutturata di casi clinici -> Case-Based Discussion (CbD) Testimonianze dei colleghi -> Peer Review Esame di documentazione prodotta durante il lavoro Esame del percorso formativo e professionale ->Professional Portfolio (PP) Assessment center Test di feedback 360° o Multi -> Source Feedback (MSF) Valutazione e feedback immediato sulle prestazioni durante la sua pratica al fine di identificare i punti di forza e le aree di sviluppo -> Acute Care Assessment Tool (ACAT) Self Assessment Utilizzo di una scala di valutazione sviluppata per valutare la competenza generica degli infermieri nelle diverse fasi della loro carriera e in una varietà di contesti clinici -> Nurse Competente Scale (NCS) STRUMENTI DI ANALISI, VALUTAZIONE E MAPPATURA DELLE COMPETENZE Tabella 3. “Elenco delle diverse modalità e dei diversi strumenti utilizzati in letteratura per l’analisi, valutazione e la mappatura delle competenze e le rispettive specifiche [33]”. Per quanto riguarda gli aspetti della valutazione, il gruppo di lavoro ha ripreso quanto riportato nell’handbook vol. 1 in quanto più coerente per la sua applicazione nei nostri contesti di cura. Quindi viene raccomandato di • Identificare degli indicatori di valutazione per ogni area • Definire la timeline per il raggiungimento del livello competenza atteso secondo il programma di inserimento del neoassunto/neo inserito e il programma di sviluppo individuale delle competenze (annuale);
RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5