241 4.Aspetti clinici ed assistenziali trasversali Nel framework sono identificati con un codice colore i risultati dell’apprendimento e le competenze pratiche da raggiungere per il livello previsto. Inoltre, hanno definito la modalità per valutare il raggiungimento degli obiettivi con l’ausilio di diversi modalità/strumenti come riportato nella Tabella 2. [32] 5.1 Strumenti di valutazione Gli strumenti per l’analisi obiettiva delle competenze sono diversi e possono essere utilizzati in maniera combinata nelle varie fasi che caratterizzano il processo di valutazione. Gli stessi strumenti utilizzati per l’analisi e la valutazione delle competenze, quindi, possono essere impiegati anche per eseguire la mappatura delle competenze specifiche di un profilo professionale [33]. Inoltre, non tutti gli strumenti valutano la stessa componente della competenza. Alcuni mirano a valutare le soft skills, altri mirano ad esempio a valutare l'abilità tecnica [34]. In letteratura, molti strumenti e metodologie sono stati validati e utilizzati per valutare la capacità pratica dei professionisti sanitari. Questi principalmente provengono dalla letteratura medica e sono poi migrati in altre discipline, compresa l’infermieristica. Le metodologie ad oggi riconosciute come le più significativi e importanti, possono essere raggruppati come segue [35]: 1. Osservazione della pratica: strategie di valutazione basata sulle competenze; 2. Valutazione oggettiva mediante l’utilizzo di strumenti strutturati di simulazioni, OSCE, etc. Questi strumenti sono diventati molto comuni per valutare le capacità e le competenze dei professionisti sanitari e in alcune situazioni sono diventati parte del curriculum; 3. Segnalazioni di incidenti critici, autoriflessione, valutazione basata su casi: i professionisti sono incoraggiati a riflettere o discutere situazioni e/o casi che hanno gestito. Una vasta gamma di competenze è suscettibile a queste forme di valutazione; 4. Valutazione tra pari e il Multi-Source feedback: le valutazioni tra pari e multi-source possono essere utilizzate, insieme alle strategie di cui sopra, per formulare un giudizio complessivo sulla prestazione lavoLo sviluppo di piani di assistenza Brevi resoconti di casi specifici che facciano riferimento alla teoria e alla ricerca Il contributo allo sviluppo di percorsi clinici Analisi delle principali linee guida locali, nazionali e internazionali Progetti di miglioramento del servizio (come partecipante o leader) Osservazione del mentore/analisi tra pari Moduli e programmi accreditati per l'istruzione superiore Tabella 2. Strumenti per valutare il raggiungimento degli obiettivi STRUMENTI DI VALUTAZIONE Una volta acquisite queste competenze vanno valutate e mantenute nel tempo. Di seguito nei capitoli 5 e 6 vengono descritti in maniera più dettagliata il come possono essere valutate, con quali strumenti e come possono essere mantenute nel tempo. 5 Strumenti di valutazione delle competenze e mantenimento nel tempo Figura 2. Framework delle competenze
RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5