Handbook_Volume III

240 4. Framework per le competenze infermieristiche per i pazienti sottoposti a terapie cellulari Il Sistema di Accreditamento Volontario FACT-JACIE (Joint Accreditation Commitee-ISCT Europe), richiede per gli infermieri che operano in un Programma di Terapie Cellulari, una formazione ad hoc e di questa formazione ci deve essere “evidenza”. L'obiettivo degli Standard internazionali FACT-JACIE per la raccolta, la lavorazione e la somministrazione di prodotti per terapie cellulari ematopoietiche è quello di promuovere una pratica medica, assistenziale e di laboratorio di qualità nel trapianto di cellule progenitrici ematopoietiche e nelle terapie che utilizzano prodotti cellulari di derivazione ematopoietica. Gli standard FACT-JACIE sono unici per profondità e ampiezza, essendo applicabili a tutte le fasi di raccolta, lavorazione, conservazione, trasporto e somministrazione delle cellule e a tutte le fasi dell'applicazione clinica, compresi i prodotti e le terapie standard, i prodotti somministrati nell'ambito di studi clinici approvati dalle autorità e i prodotti autorizzati (o con altre approvazioni normative) [31]. A questo proposito il gruppo di lavoro infermieristico GITMO ha continuato a ragionare sulla creazione di un framework specifico e, come già descritto nell’Handbook vol 1, ad approfondire le tematiche relative al “Core Competencies” già definite precedentemente come riportiamo nella Tabella 1. Nello specifico il progetto definito dal gruppo di lavoro si articola su 3 step: • In merito alla definizione delle “Competenze Core”, ampliare e aggiornare quanto già prodotto ricercando in letteratura i framework già strutturati e utilizzati da altre società scientifiche al fine di applicare una metodologia appropriata agli outcomes prefissati; • Elaborare un documento di consenso attraverso la definizione di un gruppo di esperti per discutere e definire le competenze avanzate e anche i livelli per il loro raggiungimento, come indicato nel paragrafo 3.1; • Validare le competenze identificate utilizzando la metodologia delphi su un numero più ampio di infermieri; • Riportare la discussione ai tavoli tecnici per il riconoscimento del ruolo. Da una ricerca in letteratura effettuata sulle principali banche dati, sono stati individuate diverse tipologie di Framework ideati da società scientifiche accreditate. Per affinità di competenze, perché sviluppati in ambito oncologico, sono stati analizzati il framework dell’European Oncology Nursing Society (EONS) [24] e del “Royal College of Nursing” [32]. L’EONS, nel 2018, ha sviluppato un framework relativo alla formazione e al riconoscimento delle competenze dell’infermiere che lavora nel contesto oncologico. Il Framework dell’EONS intende fornire in modo specifico una guida per strutturare i contenuti dei programmi di apprendimento degli infermieri. Esso comprende otto moduli che identificano le conoscenze di base e le abilità richieste post-laurea agli infermieri che lavorano in ambito oncologico e che quindi si “specializzano “in questo ambito. Per ogni modulo sono identificati i risultati di apprendimento, le competenze pratiche acquisite e i contenuti dell'apprendimento. I moduli affrontano le aree tematiche chiave che sono alla base della pratica infermieristica in oncologia al fine di soddisfare le esigenze di apprendimento degli infermieri che lavorano in questo contesto, in merito alle pratiche assistenziali di alta qualità ai pazienti affetti da cancro. L’EONS ha poi definito l’infermiere specialista che lavora in ambito oncologico come Specialist Cancer Nurse. [24]. Nel 2022 il RCN ha sviluppato il “Career Pathway and Education Framework for cancer nursing” utilizzato come quadro di riferimento dello sviluppo professionale-educativo e per sostenere i miglioramenti nell'erogazione di cure di alta qualità alle persone colpite dal cancro. Questo quadro aggiornato è stato sviluppato in consultazione con la RCN/CCLG Children and Young People Cancer Nurses Community (CYPCN), la United Kingdom Oncology Nursing Society (UKONS), le North-west Cancer Alliances (Greater Manchester Cancer Alliance, Cheshire and Merseyside Cancer Alliance, Lancashire and South Cumbria Cancer Alliance) e Skills for Health, utilizzando il Cancer Nursing Education Framework dell’EONS. Lo scopo di questa pubblicazione è quello di fornire un percorso per lo sviluppo della carriera e un quadro di riferimento per la formazione, lo sviluppo continuo e l'istruzione degli infermieri in oncologia. Inoltre, un altro obiettivo importante è quello di fornire un punto di riferimento per aiutare a identificare e sviluppare le conoscenze, le competenze e le capacità di cura del cancro del personale infermieristico attraverso programmi accreditati e opportunità di apprendimento non accreditate e di sviluppo sul posto di lavoro, mirate non solo alle esigenze professionali, ma anche a quelle dei servizi locali. Le aree tematiche chiave individuate sono le stesse dell’EONS a cui sono state aggiunte la capacità di “indagine e diagnosi” e la “prescrizione indipendente” come riportato nella Figura 2. 1. Gestione del ricovero (nuovo ingresso) 2. Gestione del paziente immunocompromesso 3. Gestione degli accessi vascolari 4. Gestione del dolore 5. Preparazione e somministrazione farmaci e terapie di supporto per la cura dei pazienti soggetti a trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE) 6. Somministrazione dei cicli di condizionamento al TCSE 7. Gestione degli effetti collaterali della terapia di condizionamento al TCSE 8. Gestione e somministrazione delle CSE 9. Gestione della fase di aplasia post-TCSE 10. Gestione e somministrazione degli emoderivati 11. Riconoscimento e gestione delle complicanze post TCSE 12. Gestione delle emergenze nel paziente sottoposto a TCSE 13. Gestione delle infezioni e della profilassi nei pazienti sottoposti a TCSE 14. Assistenza al paziente terminale e supporto ai familiari Tabella 1. Macro/Aree delle Core Competencies Handbook vol.1 MACRO-AREE DELLE CORE COMPETENCIES

RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5