Handbook_Volume III

236 4.1 Competenze Infermieristiche Avanzate Laura Orlando1*, Alberto Castagna2, Barbara Loconte1 1Ematoncologia, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona CH 2U.O.C. Oncoematologia pediatrica e TCSE, Ospedale della Donna e del Bambino - AOUI Verona Email address: laura.orlando@eoc.ch (Laura Orlando), alberto.castagna@aovr.veneto.it (Alberto Castagna), barbara.loconte@eoc.ch (Barbara Loconte) *Corresponding author Abstract: Lo sviluppo della pratica infermieristica avanzata (APN) e dei diversi modelli di pratica avanzata, nonché della presenza di questa disciplina in tutto il mondo, ha segnato una nuova era per l'infermieristica. Questo aumento di visibilità sembra definire in maniera chiara e inequivocabile le prospettive di carriera nella professione infermieristica [1,2,3]. Il successo dell'integrazione dei ruoli di APN nell’ambito sanitario comprende la promozione dell'avanzamento professionale e fornisce un riconoscimento concreto di questo ruolo. Lo scopo di questo lavoro è quello di condividere una panoramica generale sulle competenze che stanno alla base dello sviluppo professionale, partendo dalla fase di acquisizione fino al loro mantenimento nel tempo. I modelli concettuali, le esperienze riportate in letteratura, gli approcci sistematici allo sviluppo di questo ruolo, possono fornire al lettore una rassegna più chiara del contesto nazionale e internazionale. Inoltre, all’interno di questo corollario concettuale trova la sua applicazione il progetto del Gruppo di Lavoro Infermieristico GITMO, che già nell’Handbook Vol. 1 ha elaborato un panel di “Competenze Core” per l’infermiere che lavora in ambito trapiantologico. Il progetto ha l’obiettivo di costruire un framework di competenze specialistiche per l’infermiere che lavora in un Programma di Terapie Cellulari (PTC), definire i livelli di competenze e le timeline di acquisizione, avvalendosi inizialmente di un gruppo di infermieri esperti al fine di produrre un documento di consenso e, successivamente coinvolgere una popolazione più ampia per la loro validazione, utilizzando la metodologia delphi. L’APN è un infermiere che ha acquisito competenze avanzate per gestire processi ad elevata complessità assistenziale. Come riportano in letteratura, ha un forte impatto sul miglioramento dei processi organizzativi, sulla riduzione degli errori sul paziente e sulla capacità di crescita professionale. Oggi più che mai questa figura è necessaria per gestire i percorsi assistenziali dei pazienti che ricevono una terapia cellulare, sia per la complessità dei trattamenti, sia per il coordinamento puntuale della presa in carico, oltre a concorrere alla realizzazione del concetto di team work efficace. Keywords: Competenza infermieristica avanzata, competenze, modello delle competenze, competenze infermieristiche, core competencies, framework, esiti dell’assistenza infermieristica avanzata 1. Introduzione 1.1 Definizione di competenza Il concetto di competenza può essere soggetto a diverse interpretazioni e ha conosciuto, dagli anni Cinquanta ad oggi, un percorso di evoluzione sia concettuale che di contesto. La competenza scaturisce da una combinazione di abilità, capacità, skills, comportamenti, atteggiamenti che si generano attraverso un percorso formativo tecnico-professionale, sociale, caratterizzato da attitudine al lavoro in équipe, capacità di prendere iniziative, disponibilità ad affrontare i rischi [5]. Tali competenze si acquisiscono attraverso l’esperienza in specifici contesti di azione e hanno il loro centro di elaborazione privilegiato nella comunità di pratica. L'aspetto dell’autonomia è fondamentale, in quanto fornisce la base per distinguere tra i diversi livelli di competenza acquisita. La competenza è caratterizzata dalla flessibilità di

RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5