229 3. Terapie di supporto 3.4 La valutazione e l’intervento riabilitativo post-trapianto La valutazione riabilitativa andrebbe effettuata anche dopo il trapianto a 4, 8, 12, 15, 18 e 21 settimane dal TCSE [67]. Gli aspetti da valutare sono quelli indagate prima dell’ingresso in Centro Trapianti. Nei bambini/adolescenti affetti da cGVHD la valutazione riabilitativa generale, comprensiva della rilevazione dei ROM articolari, andrebbe fatta ogni 3-12 mesi [82]. Dopo le dimissioni, in base a quanto emerso dalla valutazione riabilitativa, può essere opportuno proseguire un intervento di supporto alla ripresa dell’attività motoria, delle attività della vita quotidiana ed alla riduzione della fatigue. In questa fase l’intervento può essere strutturato in un numero minore di sedute settimanali, ma con un’intensità di esercizio via via maggiore [42,67]. Una semplice strategia che può essere insegnata per valutare in autonomia l’intensità dell’esercizio è quella della “regola del parlare”, secondo la quale un esercizio può essere considerato: a bassa intensità quando si è in grado di parlare o cantare mentre lo si esegue; a media intensità quando si è in grado di parlare, ma solo per brevi momenti e non si è in grado di cantare mentre lo si esegue; ad alta intensità quando non si è in grado di dire più di una o due parole mentre lo si esegue. Spazi di gioco a tappeto in Centro Trapianti (Fig.2) Attrezzature per esercizi aerobici (Fig.3)
RkJQdWJsaXNoZXIy ODUzNzk5